sabato 22 febbraio 2025

Costa Brava….A Tossa

Sulla Costa Brava spagnola, circa 65 miglia a nord di Barcellona, si trova un pezzo di storia perfettamente conservato: La Vila Vella (la città vecchia) è l'unico esempio di città medievale fortificata ancora in piedi sulla costa catalana della Spagna. Mentre la zona è stata abitata fin dal Neolitico, le mura della città furono costruite nel XII secolo per proteggere la zona dai predoni, questa zona fa risalire le sue origini a circa 800 anni fa, si fonde ancora magnificamente con la città più moderna e grande in questi momenti risulta una eccellente destinazione per turismo ,sempre che riusciamo a sorvolare le date classiche che affollano ogni posto classico di vacanza. I visitatori possono trascorrere le loro giornate prendendo il sole sulla spiaggia, tuffandosi in mare o passeggiando per le strette e tortuose strade di La Vila Vella, passando accanto a un'architettura secolare. Tossa de Mar è una cittadina delle Costa Brava il cui antico centro storico sorge su una collina a picco sul mare. Città dalla storia millenaria, La Tossa de Mar, è un vero e proprio museo a cielo aperto con reperti e testimonianze preistoriche che si uniscono a quelle romane e a quelle medioevali. Tossa, però, è stato anche un importante centro di riferimento in età moderna per artisti e intellettuali come Marc Chagall (1887 – 1985).
Al ricco patrimonio storico, architettonico e artistico si unisce quello naturale che è composto da spiagge mozzafiato e da un mare cristallino che ha ottenuto il titolo della Bandiera Blu. A differenza di altre località della costa come Lloret de Mar, Tossa de Mar è meno caotica e affollata e permette ai suoi visitatori di vivere un soggiorno all’insegna del relax. Non è da sottovalutare anche la tradizione gastronomica locale che vanta ottimi piatti di pesce come la simitomba, uno stufato di pesce servito in molti dei ristoranti tipici del centro. Attualmente Tossa de Mar è conosciuta per essere l’unico esempio di paese medievale fortificato ancora presente nella Costa Brava- Tradizioni e semplicità, cosi abbinate danno un piacevole esito a una vacanza che permette magari visitare Barcellona e allo stesso tempo scappare de sui prezzi esorbitanti e della difficoltà per la affluenza in determinate date. Cosa guardare e dove andare. Semplice i soliti siti di AirBNB, o Booking, ed altri possono consigliarvi, noi personalmente Hotel Turisa, un discreto e gradevole due stelle con colazione favolosa, pero troverete anche più gettonati, una settimana in camera doppia con colazione media 534 euro, poi dipende del periodo sappiamo che settimana santa e alta stagione fanno levitare prezzi.
Arte... Situato nell’antica Casa del Sac che era la Casa del Governatore, il Museo Municipale è stato inaugurato il 1° settembre 1935 ed è divenuto così il primo museo d’arte contemporanea in Spagna. Il museo è stato fondato grazie ad un gruppo di intellettuali e amanti dell’arte con l’intento di creare un sito espositivo e un centro culturale. Tossa de Mar, infatti, era già stata nel XIX un luogo di ispirazione per molti artisti e intellettuali e nel XX secolo è diventata un importante centro d’avanguardia. Rafael Benet, Pere Creixams, Marc Chagall, André Masson e Georges Kars sono solo alcuni degli esponenti che hanno vissuto a Tossa e qui hanno lasciato parte delle loro opere. Attualmente il museo custodisce molte creazioni di artisti spagnoli del XIX e del XX secolo, ma anche molti reperti archeologici e oggetti rinvenuti nel sito di villa Ametllers. Storia
Scoperta nel 1914 da Ignasi Melé, la Villa Romana dels Ametllers è una dimora costruita tra il I e il V secolo d.C. che si presenta come una delle più prestigiose abitazioni della zona. Questi territori, infatti, erano particolarmente famosi già all’epoca dei romani per la coltivazione della vite e la produzione di vini di alta qualità che venivano poi esportati. Per questo la villa si compone di due aree: la pars urbana e la pars fructuaria. La pars urbana o area nobile del complesso era la zona in cui la famiglia viveva e incontrava gli ospiti. Qui si trovavano, infatti, il complesso termale, la mensa, il ninfeo (fontana) e la piscina. Al piano inferiore invece c’era la pars fructuaria, ovvero la zona adibita a deposito. Qui c’erano i magazzini e le sale di lavorazione dei prodotti agricoli.
La torre de Can La Torre de Can Magí è detta anche Torre dels Moros ed è una delle torri di avvistamento fatte costruire da Filippo II nel XVI secolo sulla costa mediterranea. La torre faceva parte di un sistema difensivo pensato per proteggere le città dalle incursioni dei pirati. In punti strategici della costa sono state costruite diverse torri che comunicavano tra loro mediante segnali di fumo durante il giorno e segnali luminosi di notte. In caso di attacco la popolazione veniva avvisata in modo tale che questa potesse proteggersi all’interno delle mura e prepararsi a difendersi. La Torre de Can Magí si compone di due piani con pavimento in legno, feritoie e barbacane. Una classica foto della statua che guarda a mare . La Cappella di Nostra Signora del Soccorso è stata costruita attorno al XVI secolo da un marinaio, Antoni Caixa, come ringraziamento alla Vergine Maria che lo aveva salvato da un naufragio. Situata in quello che un tempo era noto come Camp de la Creu, poiché era il luogo in cui originariamente si trovava una croce, sorgeva nell’incrocio da cui partivano le strade che andavano a Girona e a Lloret. Per questa sua posizione strategica, la Cappella di Nostra Signora del Soccorso è diventata subito un importante centro di preghiera per marinai e commercianti.
La Platja Gran è la spiaggia principale di Tossa, un’ampia distesa di sabbia dorata che si estende per oltre 380 metri ai piedi della Vila Vella. Questo luogo unico permette di godere del mare con lo sfondo delle mura medievali, creando un’atmosfera davvero suggestiva. La spiaggia è perfettamente attrezzata con tutti i servizi necessari: docce, lettini e ombrelloni a noleggio, zone d’ombra e attività acquatiche. Le acque cristalline e il fondale che digrada dolcemente la rendono ideale per le famiglie con bambini. Il lungomare è punteggiato da ristoranti e bar dove gustare la cucina locale con vista sul mare. Sempre gradevole e diversa la spiaggia di Es Codolar, nascosta dietro le mura della Vila Vella, è una piccola baia di ciottoli che offre acque cristalline e un’atmosfera più intima rispetto alla Platja Gran. È il punto di partenza ideale per esplorare le calette segrete accessibili tramite il Camí de Ronda, l’antico sentiero dei doganieri che costeggia il litorale. Lungo il percorso si possono scoprire angoli nascosti come Cala Bona e Cala Pola, piccole oasi di pace raggiungibili solo a piedi o in barca. Queste cale preservano intatta la loro bellezza naturale e sono perfette per lo snorkeling, le acque trasparenti hanno una interessante vita sottomarina.
De Barcellona en autobus a Tossa, o noleggiando un’auto, potresti prendere il treno pero no ferma a ossa. Con questo possiamo dire e raggiungibile, e raccomandabile. Nota le foto che uso sono del Web non mie., perché le vecchie fatte quando ancora non c’era cellulare e compagnia cantanti sono in diapositiva.

Nessun commento: